19.8 C
Roma
24 Marzo 2025
Vista aerea di una piazza urbana a Roma con persone che camminano, circondata da edifici moderni. L'area, evidenziata da La Sentinella Web News, presenta alberi, spazi verdi e auto parcheggiate.
Dal Territorio

Riqualificazione di Piazza Monteleone di Spoleto: un progetto che valorizza il Fleming

La riqualificazione di Piazza Monteleone di Spoleto, nel quartiere Fleming, è finalmente realtà. Il presidente del Municipio XV, Daniele Torquati, ha annunciato alla cittadinanza, lo scorso 10 gennaio, i dettagli del progetto preliminare che punta a trasformare la piazza in un luogo moderno, sostenibile e vivibile, rispettando un impegno preso in campagna elettorale e portato avanti con determinazione negli ultimi tre anni.

Un progetto atteso da decenni

La riqualificazione di Piazza Monteleone di Spoleto rappresenta una risposta a un’esigenza del territorio attesa da decenni. L’obiettivo è restituire dignità all’intera zona, valorizzando il quartiere Fleming e offrendo alla comunità uno spazio accogliente, studiato per favorire la socialità e il benessere urbano.

Investimenti significativi per il futuro del Fleming

L’impegno per la realizzazione del progetto si è concretizzato con l’assegnazione di fondi importanti:

  • 200.000 euro per la progettazione.
  • 2.800.000 euro per gli interventi di riqualificazione.

Nel 2023, il Municipio ha stanziato le risorse necessarie, affidando nel 2024 il progetto allo studio ADAT, che ha elaborato una visione innovativa per la piazza. Con l’avvio del nuovo anno, l’approvazione del progetto esecutivo e la successiva gara d’appalto segneranno l’inizio dei lavori, previsti entro il 2025.

Una piazza pensata per la comunità

Il progetto di riqualificazione non si limita a migliorare l’estetica della piazza, ma punta a riorganizzare gli spazi per rispondere alle esigenze di residenti e visitatori. Tra le principali novità:

  • La riorganizzazione del mercato rionale già presente in piazza.
  • Una nuova area dedicata a eventi e attività sociali.
  • Nuovi arredi urbani e oltre 15 nuove alberature.
  • Spazi pedonali ampliati e resi più accoglienti.

Queste migliorie trasformeranno Piazza Monteleone di Spoleto in una vera oasi urbana, capace di accogliere generazioni diverse in ogni momento della giornata.

Un percorso condiviso con i cittadini

Un aspetto centrale del progetto è stata la partecipazione attiva dei residenti. Come spiegato dal presidente Torquati, i cittadini sono stati coinvolti sia nella fase preliminare che in quella esecutiva, garantendo che le esigenze della comunità trovassero spazio nella pianificazione. Questo dialogo costante ha permesso di creare un progetto che riflette le reali necessità del territorio.

Una visione condivisa per il futuro del Fleming

Il presidente Torquati e l’assessore al Commercio, Tommaso Martelli, hanno ringraziato i progettisti per il lavoro svolto e per la capacità di accogliere le proposte avanzate dal Municipio XV. Piazza Monteleone di Spoleto si avvia così verso una trasformazione completa, diventando un esempio di rigenerazione urbana che coniuga modernità, sostenibilità e socialità.

Con l’inizio dei lavori entro il 2025, il Fleming potrà finalmente contare su uno spazio all’altezza delle aspettative dei suoi cittadini.

Related posts

Labaro: demolito l’ecomostro di Colli d’Oro

Redazione

La febbre del Litio a nord di Roma: adesso è realtà

Redazione

Case di Comunità: Nuovi Spazi per la Sanità nel Municipio XV

Redazione

Musei sul territorio

Redazione

Truffe agli anziani: la Polizia di Stato a Campagnano di Roma per promuovere la prevenzione

Redazione

Lago di Martignano: area adibita al parcheggio

Redazione

Leave a Comment