19.8 C
Roma
24 Marzo 2025
Esame dell'udito presso una clinica, illustrando i progressi della scienza nella preservazione dell'udito.
In evidenzaSaluteUltime Notizie

Agire per preservare l’udito: scopri i nuovi progressi della scienza

Comprendere l’importanza di preservare l’udito con nuove tecniche e rimedi per una vita migliore e più lunga.

Con il passare del tempo, tutti gli esseri viventi subiscono un naturale rallentamento delle loro funzioni vitali. Tuttavia, l’uomo ha saputo adattarsi: ha trovato modi per proteggersi meglio, nutrirsi in modo più adeguato e prendersi cura del proprio corpo grazie a medicine e rimedi sempre più efficaci.

Tutto questo ci ha permesso di vivere più a lungo e con una qualità di vita superiore. Tuttavia, ognuno di noi è predisposto, in base al proprio DNA e alla propria storia genetica, a un maggiore decadimento di alcune funzioni e organi.

Per quanto riguarda l’udito, la scienza ha fatto enormi progressi. Oggi siamo in grado di ripristinare o sostituire molte parti dell’orecchio esterno e medio e, con tecnologie avanzate, intervenire anche sull’orecchio interno.

Tra le diverse strutture che compongono l’orecchio, l’orecchio interno è la più importante: È qui che i suoni vengono elaborati e trasmessi al cervello. La maggior parte dei problemi uditivi riguarda proprio questa zona, e in molti casi la soluzione più efficace è l’uso delle moderne soluzioni acustiche.

Grazie a questi dispositivi, è possibile recuperare una buona capacità uditiva e migliorare significativamente la qualità della vita, sia a livello personale che familiare.

Perché aspettare? Intervenire subito fa la differenza

Purtroppo, dal momento in cui si manifestano i primi segnali di perdita uditiva a quando si decide di agire, passa spesso troppo tempo. I motivi sono diversi: si prova disagio all’idea di dover usare un apparecchio acustico, si ha paura di sembrare invecchiati e si tende a negare la difficoltà.

Inoltre, molti pensano ancora che gli apparecchi acustici siano ingombranti e antiestetici, mentre oggi sono così piccoli da risultare quasi invisibili, anche agli occhi più attenti.

Non sentire bene significa vivere peggio: si instaurano difficoltà nella comunicazione, ci si sente esclusi, si partecipa meno alle conversazioni e aumenta il rischio di isolamento sociale. Questo porta spesso a irritabilità, discussioni più frequenti con familiari e amici e, in alcuni casi, a stati depressivi.

Numerosi studi hanno dimostrato che i problemi di udito non trattati possono accelerare il declino cognitivo e aumentare il rischio di demenza.

Il segreto è agire in tempo

Prenotate oggi stesso un’analisi gratuita dell’udito o una visita senza impegno.

Chiamate il numero 335.1007447 per individuare uno studio vicino a voi.

I nostri centri per l’udito SENTECH sono iscritti all’albo dei fornitori per le pratiche ASL (invalidi civili) e INAIL (invalidi del lavoro). Chi ha diritto può richiedere apparecchi acustici anche completamente gratuiti.

 

Related posts

Sabato Blu: giornata del camminare e presentazione della Veientana Greenway

Redazione

Domenica 2 febbraio: ingresso gratuito per musei e aree archeologiche a Roma

Redazione

Non rassegnarti a sentire poco e vivere male

Dott. Stefano Tomassetti

Sacrofano: servizio vaccinazioni presso l’Ambulatorio di Prossimità

Redazione

Roma Nord si illumina di verde per la Settimana Mondiale delle Malattie Mitocondriali

Redazione

Olgiata: l’Assemblea del 16 Novembre deciderà il futuro del Comprensorio

Redazione

Leave a Comment