Roma si prepara a una svolta nella gestione del suo patrimonio verde con il nuovo Accordo quadro da 100 milioni di euro per la cura del verde urbano, valido per il triennio 2024-2026. L’accordo, organizzato su 15 lotti integrati nei 15 Municipi della Capitale, coprirà una superficie di oltre 400 milioni di metri quadrati di aree verdi superiori ai 20mila mq, mentre quelle più piccole, circa 4,4 milioni di mq, sono state già affidate ai singoli Municipi per la gestione diretta.
Un investimento senza precedenti
La gara d’appalto, con un importo mai visto prima per il Dipartimento Tutela Ambientale, ha suscitato grande interesse, con la partecipazione di oltre 300 imprese. Nonostante l’elevato numero di offerte, la procedura si è conclusa nei tempi previsti, segnando un passo importante per la cura del verde cittadino. L’accordo rappresenta una svolta rispetto alla gestione precedente, introducendo un approccio integrato che coinvolge sia la manutenzione ordinaria del verde orizzontale e verticale, sia una cura sistematica e programmata di tutti i giardini, parchi, riserve e le ville storiche di Roma, inclusi i 340.000 alberi della città.
La piattaforma GreenSpaces
Una delle principali novità dell’accordo è l’utilizzo della piattaforma GreenSpaces, uno strumento innovativo che l’Amministrazione capitolina ha sviluppato per migliorare la gestione del verde urbano. Questa piattaforma permette di inserire dati georeferenziati su ogni intervento, rendendo possibili la rilevazione, l’ispezione e il monitoraggio del patrimonio verde. Grazie alla piattaforma, ogni albero, area verde o zona ludica sarà dotata di una vera e propria “cartella clinica” digitale, dove saranno annotati i trattamenti effettuati e i monitoraggi periodici, garantendo trasparenza e una gestione accurata.
I primi interventi
Per i primi quattro mesi del progetto sono già stati assegnati i lavori, con un contratto applicativo del valore di 14 milioni di euro, suddiviso tra i 15 Municipi. Gli interventi riguarderanno operazioni fondamentali come concimazioni, trattamenti endoterapici, deceppamenti, messe a dimora, sfalci, potature e abbattimenti di alberi malati o pericolanti. Centinaia di operai saranno impiegati per garantire il successo degli interventi, sotto la supervisione dei tecnici del Servizio Giardini e con la responsabilità di un funzionario per ogni Municipio.
Innovazione e professionalità per il verde di Roma
L’Accordo quadro è stato sviluppato coinvolgendo associazioni di categoria e ordini professionali per garantire l’impiego delle migliori professionalità disponibili nel settore. Le ditte selezionate hanno dovuto rispettare criteri tecnici rigorosi, che promuovono l’utilizzo di mezzi ecologici, limitano i ribassi e incentivano la valorizzazione del materiale di risulta, nell’ottica di un approccio sempre più sostenibile e rispettoso dell’ambiente.
Le dichiarazioni dell’Assessora Alfonsi
Secondo l’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti, Sabrina Alfonsi, l’accordo rappresenta una svolta concreta nella gestione del verde urbano di Roma. “La vera novità sarà l’inserimento di tutti i dati nella piattaforma GreenSpaces, dove, per le aree verdi, ludiche e fitness, come per gli alberi, ci sarà una cartella clinica con i dettagli e il monitoraggio della situazione. Siamo orgogliosi di questo investimento senza precedenti perché Roma merita un’adeguata gestione del suo patrimonio verde, un bene prezioso, dalla cui cura dipendono la salute e il benessere dei cittadini,” ha dichiarato l’Assessora.
Con questo investimento di 100 milioni di euro, Roma si prepara a una gestione più efficiente e innovativa del suo prezioso patrimonio verde, un bene essenziale per la qualità della vita dei suoi cittadini.